Continua il
nostro viaggio attraverso i vari gruppi di placodermi. Oggi vedremo uno dei
gruppi io ritengo tra i più interessanti, son solo perché è effettivamente
l’oggetto del mio progetto di ricerca, ma soprattutto per la loro situazione di
taxa negletto riportato alla ribalta grazie alle recenti investigazioni sui vertebrati
paleozoici, che ne hanno sottolineato l’importanza per lo studio dell’origine
dei vertebrati con masclle. Il gruppo in
questione è Petalichthyida, clade che comprende placodermi caratterizzati dalla
presenza di due paia di piastre paranucali, di canali sensoriali che si aprono
in pori (invece che come scanalature tra le scaglie, come nella maggioranza
degli altri placodermi) e che presentano un pattern tipico (Figura sottostante),
con la linea sensoriale sopraorbitale che converge verso la piastra nucale
insieme alla linea sensoriale posteriore, formando talvolta una sorta di X, e una linea sensoriale principale allungata posteriormente (Zhu
1991).
Morfologia craniale dei due petalichthyidi più conosciut, Lunaspis e Macropetalichthyis, con i evidenza le cararistiche tipiche dei petalicthyidi. Credits by PaleoStories. |
Al contrario di quello che abbiamo visto ad esempio per i rhenanida, per cui sono stati descritti solo pochi generi, il record fossile dei petalichthyidi è abbastanza ampio. Fino ad ora sono stati infatti descritti 17 generi, distinti principalmente per la morfologia delle piastre cefaliche e del percorso dei canali sensoriali. Resti di petalichthyidi sono stati trovati in diverse parti del mondo, dalla Cina alla Siberia, dalla Germania al Nord America, con un range temporale che va dal Siluriano superiore fino al Devoniano superiore e un picco di diversità nella parte finale del Devoniano inferiore (in particolare nell’Emsiano). Il taxa più antico fin’ora è rappresentato dal cinese Diandongpetalichthyis (Siluriano superiore/Devoniano inferiore), mentre il più recente dal tedesco Epipetalichthys (Devoniano superiore – Frasniano).
Distribuzione temporale dei principali generi di petalichthyidi. Modificata da Zhu and Wang 1996 |
Nonostante questo
buon numero si specie descritte, i petalichthyidi non sono un gruppo conosciuto
in gran dettaglio, come si potrebbe pensare, ma anzi rimangono uno dei più
oscuri tra i placodermi.