Continua il
nostro viaggio attraverso i vari gruppi di placodermi. Oggi vedremo uno dei
gruppi io ritengo tra i più interessanti, son solo perché è effettivamente
l’oggetto del mio progetto di ricerca, ma soprattutto per la loro situazione di
taxa negletto riportato alla ribalta grazie alle recenti investigazioni sui vertebrati
paleozoici, che ne hanno sottolineato l’importanza per lo studio dell’origine
dei vertebrati con masclle. Il gruppo in
questione è Petalichthyida, clade che comprende placodermi caratterizzati dalla
presenza di due paia di piastre paranucali, di canali sensoriali che si aprono
in pori (invece che come scanalature tra le scaglie, come nella maggioranza
degli altri placodermi) e che presentano un pattern tipico (Figura sottostante),
con la linea sensoriale sopraorbitale che converge verso la piastra nucale
insieme alla linea sensoriale posteriore, formando talvolta una sorta di X, e una linea sensoriale principale allungata posteriormente (Zhu
1991).
Morfologia craniale dei due petalichthyidi più conosciut, Lunaspis e Macropetalichthyis, con i evidenza le cararistiche tipiche dei petalicthyidi. Credits by PaleoStories. |
Al contrario di quello che abbiamo visto ad esempio per i rhenanida, per cui sono stati descritti solo pochi generi, il record fossile dei petalichthyidi è abbastanza ampio. Fino ad ora sono stati infatti descritti 17 generi, distinti principalmente per la morfologia delle piastre cefaliche e del percorso dei canali sensoriali. Resti di petalichthyidi sono stati trovati in diverse parti del mondo, dalla Cina alla Siberia, dalla Germania al Nord America, con un range temporale che va dal Siluriano superiore fino al Devoniano superiore e un picco di diversità nella parte finale del Devoniano inferiore (in particolare nell’Emsiano). Il taxa più antico fin’ora è rappresentato dal cinese Diandongpetalichthyis (Siluriano superiore/Devoniano inferiore), mentre il più recente dal tedesco Epipetalichthys (Devoniano superiore – Frasniano).
Distribuzione temporale dei principali generi di petalichthyidi. Modificata da Zhu and Wang 1996 |
Nonostante questo
buon numero si specie descritte, i petalichthyidi non sono un gruppo conosciuto
in gran dettaglio, come si potrebbe pensare, ma anzi rimangono uno dei più
oscuri tra i placodermi.
Eppure, quando essi furono scoperti per la prima volta colsero subito l’attenzione degli studiosi per la loro anatomia bizzarra e le difficoltà di collocarli in qualche gruppo specifico. Il corso del tempo però, ha fatto si che venissero pian piano abbandonati, forse anche a causa di queste difficoltà. Il primo studio di un petalichthyide fu presentato nel lontano 1846 da Norwood e Owen, che descrissero resti incompleti provenienti dal Devoniano Medio dell’Indiana (U.S.A.), erigendo il genere Macropetalichthys rapheidolabis. In seguito furono riportati alla luce numerosi altri reperti, descritti come varie specie diverse di Macropetalichthys. La peculiarità di tali resti portò il famoso paleontologo svedese Erik Stensiӧ a preparare una monografia specifica su Macropetalichthyis (Stensiӧ 1925) e diversi studi su questo e altri placodermi bizzarri (Stensiӧ 1950, 1963, 1969), di cui non solo descrisse in dettaglio l’armatura dermica, ma presentò anche ricostruzioni dell’endocranio, del sistema nervoso e del cervello, grazie all’utilizzo della tecnica del serial grinding (vedere qui). In aggiunta, egli descrisse un nuovo genere, Epipetalichthyis, basandosi su fossili del Devoniano Superiore tedesco. I lavori di Stensiӧ su Macropetalichthys sono tutt'ora tra le pietre miliari della paleontologia dei placodermi, nonostante siano passati più di 50 anni.
Eppure, quando essi furono scoperti per la prima volta colsero subito l’attenzione degli studiosi per la loro anatomia bizzarra e le difficoltà di collocarli in qualche gruppo specifico. Il corso del tempo però, ha fatto si che venissero pian piano abbandonati, forse anche a causa di queste difficoltà. Il primo studio di un petalichthyide fu presentato nel lontano 1846 da Norwood e Owen, che descrissero resti incompleti provenienti dal Devoniano Medio dell’Indiana (U.S.A.), erigendo il genere Macropetalichthys rapheidolabis. In seguito furono riportati alla luce numerosi altri reperti, descritti come varie specie diverse di Macropetalichthys. La peculiarità di tali resti portò il famoso paleontologo svedese Erik Stensiӧ a preparare una monografia specifica su Macropetalichthyis (Stensiӧ 1925) e diversi studi su questo e altri placodermi bizzarri (Stensiӧ 1950, 1963, 1969), di cui non solo descrisse in dettaglio l’armatura dermica, ma presentò anche ricostruzioni dell’endocranio, del sistema nervoso e del cervello, grazie all’utilizzo della tecnica del serial grinding (vedere qui). In aggiunta, egli descrisse un nuovo genere, Epipetalichthyis, basandosi su fossili del Devoniano Superiore tedesco. I lavori di Stensiӧ su Macropetalichthys sono tutt'ora tra le pietre miliari della paleontologia dei placodermi, nonostante siano passati più di 50 anni.
Ricostruzione del sistema circolatorio craniale di Macropetalichthys. Da Stensiӧ 1925 |
Ricostruzione di nervi, muscoli e vasi sanguigni associati all'occhio, nel petalichthyide Macropetalichthys. Da Stensiӧ 1969 |
Fu il momento più alto della storia dei petalichthyidi, presenti
in diverse monografie sui placodermi e analizzati con grande curiosità e
precisione scientifica. Sempre in quegli anni, in Germania furono scoperti
diversi fossili completi di petalichthyide, battezzato Lunaspis, ancora oggi l’unico rappresentante del gruppo di cui si
conoscono resti post cefalici (Gross, 1961)
Altri fossili di petalichthyidi furono portati alla luce
e descritti negli anni successivi, ma nessuno con l’entusiasmo e l’ampiezza di
dettagli che aveva caratterizzato l’età d’oro dello studio di questo gruppo.
L’ultimo articolo sui petalichthyidi fu pubblicato nel 1996 da Zhu e Wang, che
oltre che alla descrizione di un nuovo taxa, Holopetalichthys, presentarono
un’analisi della distribuzione temporale e geografica dei vari taxa e sulle
loro relazioni filogenetiche (pur senza eseguire un’analisi filogenetica vera e
propria).
Sono passati dunque quasi dieci anni dalla pubblicazione
dell’ultimo articolo descrittivo su un petalichthyida, senza che nessun’analisi
filogenetica vera e propria del gruppo sia mai stata effettuata, con la
conseguenza che l’evoluzione del gruppo, della polarità dei suoi caratteri e
della loro anatomia interna sia ancora tutto fuorché chiara.
Tuttavia, sebbene questi problemi riguardanti
Petalichthyida come gruppo siano ancora presenti, recenti analisi filogenetiche
relative ad articoli riguardanti altri taxa (es. Entelognathus) ma che presentavano qualche petalichthyide
(solitamente un paio, Macropetalichthys
e Lunaspis o Eurycaraspis), hanno evidenziato come essi cadano vicino al nodo di
origine dei vertebrati con mascelle. Questo soprattutto a causa del loro
mosaico di caratteri tra agnati e pesci con mascelle. E’ giunta dunque l’ora di
riprendere in mano i petalichthyidi e studiarli di nuovo in dettaglio, anche
considerando che sono passati diversi anni dalle loro prime descrizioni e
possediamo nuovi mezzi di analisi, come CT scan, software di analisi digitale,
programmi per filogenetica, etc..
Dopo questa introduzione storica, nel prossimo post
vedremo effettivamente cosa sappiamo dell’anatomia dei petalichthyidi e quali
sono quei caratteri che li rendono così importanti nello studio degli stemgnathostomi.
Giusto per farvi venire un po’ di curiosità, possiamo dire che possiedono un
cervello simile a quello degli agnati, protetto da un’armatura dermica simile a
quella degli altri placodermi…oltre al fatto che non è mai stato trovato alcun
petalichthyide con resti di mascella… che siano taxa intermedi tra gli agnati e
gli altri gnathostomi con mascelle? L’unico modo per scoprirlo è ristudiarli a
fondo…
-------------------------------------
Bibliografia:
- Gross, W, 1961
-------------------------------------
Bibliografia:
- Gross, W, 1961
Lunaspis broilli und Lunaspis heroldi aus dem Hun- sruckschiefer (Unterdevon, Rheinland).
Nolizblall des Hessischen Landesamlesfur Bodenforschung zu Wiesbaden, 89, 17-43.
- Norwood, J.G., & Owen, D.D., 1846
Description of a new fossil fish, from the Palaeozoic rocks of Indiana.
American Journal of Science 51(1): 367-371.
- Stensiӧ
E. 1925
On the head of Macropetalichthys.
Publ F Museum Nat Hist Geol
Ser 4:87–197.
- Stensiӧ
E. 1963
The brain and the cranial nerves in fossil, lower craniate
vertebrates.
Skriflter Ulgitt Av Det Nor Videnskaps-Akademi 1–120.
- Stensiӧ
E. 1950
La cavite labyrinthique, I'ossification sclerotique et l'orbit de Jagorina.
Paleonthologie et transformisme. Science d'aujourd'hui. Paris.
- Stensiӧ
E. 1969.
Elasmobranchiomorphi Placodermata Arthrodires.
In: Piveteau J, editor.
Traité de Paléontologie 4 Paris: Masson. p. 71–692.
- Zhu M. and Wang, J. 1996
A new macropetalichthyid from China, with special reference to the historical zoogeography of the Macropetalichthyidae (Placodermi)
Vertebrata PalAsiatica 10 (34): 253-268
Nessun commento:
Posta un commento